Tematica Funghi

Peziza vesiculosa Bolton, 1790

Peziza vesiculosa Bolton, 1790

foto 366
Source: Biopix
(Da: eol.org)

Phylum: Fungi Linnaeus, 1753

Classe: Pezizomycetes Erikssonn Q.E. & Winka, 1977

Ordine: Pezizales Schröt. J., in Engl. & Prantl, 1894

Famiglia: Pezizaceae Dumort., 1829

Genere: Peziza Dill. ex Fr., 1822

Descrizione

Etimologia: dal Latino vesicula = "vescichetta", perché l'imenio lacerandosi forma delle piccole protuberanze simili a vesciche.Ascoma: apotecio di medie-grandi dimensioni, 4-10 cm di diametro, generalmente sessile, a volte provvisto di un pseudogambo, inizialmente subglobuloso-cupolato, in maturazione ricorda una sorta di coppa allargata e profonda, ma senza assumere un portamento disteso. Imenio color beige chiaro, nocciola chiaro, di aspetto lucido con tempo umido, liscio in gioventù, decorato da irregolari e caratteristiche protuberanze che simulano delle minute vesciche. Queste non sono altro che dei piccoli lembi dell'imenio che, in maturità, si staccano dalla carne sottostante. Superficie esterna concolore, opaca, leggermente granulosa e quindi con aspetto furfuraceo-pruinoso, orlo involuto, lobato-crenulato, fessurato in età adulta. Carne spessa, cassante, con cinque strati ben visibili alla sezione, alla frattura secerne un liquido trasparente e acquoso, odore di liscivia non sempre percepibile. Spore 20-23(24) × 10-13 µm, uniseriate nell'asco, elissoidali con estremità (poli), prive di guttule. Aschi cilindrici 300-350(370) × 18-23(24) µm, pleurorinchi, Melzer+. Parafisi cilindriche, irregolari, flessuose, apice allargato, diritte o appena ricurve, leggermente eccedenti dagli aschi, settate. Subimenio indistinto o con textura angularis appena accennata. Excipulum medullare superiore con textura a cellule allungate. Excipulum medullare mediano ed inferiore con textura globulosa. Excipulum ectale a textura globulosa compatta di dimensioni minori e con qualche pelo emergente. La Famiglia Pezizaceae Dumort è stata assorbita dalla più ampia ed eterogenea Famiglia Pyronemataceae. Gli studi recenti sui rapporti filogenetici supportano tale inquadramento. Specie fimicola che cresce esclusivamente su sterco equino. Le dimensioni importanti e la presenza di vescicole dovrebbero essere elementi sufficienti per riconoscerla sul campo e differenziarla da specie vicine. Peziza pseudovesiculosa Donadini è la specie più prossima, ma la crescita terricola e l'imenio liscio sono caratteri sufficienti per una separazione immediata. Senza nessun interesse alimentare. Somiglianze e varietà: Peziza pseudovesiculosa Donadini presenta dimensioni più ridotte, 3-5 cm al massimo, si differenzia per l'imenio liscio con orlo denticolato, la carne ceracea e fragile e per l'habitat terricolo. Microscopicamente presenta spore di 15-18 × 8-10 µm, guttulate da immature poi finemente granulose, aschi che non superano i 230 µm. Peziza fimeti (Fuckel) Seaver = Peziza bovina W. Phillips raggiunge al massimo i 3 cm di diametro, presenta un portamento a forma di coppetta in gioventù, poi quasi distesa, orlo crenulato, rialzato. Aschi cilindrici con base mollto allungata e spesso forcata 300 × 18 µm in media, spore finemente granulose in maturità, 19-22 × 10-11 µm, excipulum a due strati con textura globulare con ife grossolane, excipulum ectale a textura globosa compatta con ife terminali piliformi. Cresce su sterco bovino. Peziza moraveci Donadini si differenzia per avere un apotecio di 3-5 cm, generalmente cupolato-emisferico in gioventù, spesso compresso per la crescita appressata con altri esemplari, presenta un imenio liscio color ocra-nocciola, la superficie esterna più chiara e finemente granulosa, spore 13-15 × 6-8 µm, finemente granulose, cresce su sterco bovino. (Testo: Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT).

Diffusione

Comune su terreno concimato con sterco equino, ma anche su escrementi, sempre equini, in stato avanzato di decomposizione spesso frammisti a paglia. (Testo: Scheda di proprietà AMINT realizzata da Massimo Biraghi - Approvata e Revisionata dal CLR Micologico di AMINT).

Sinonimi

= Aleuria vesiculosa (Bull.) Gillet = Galactinia vesiculosa (Bull.) Le Gal = Helvella vesiculosa (Bull.) Bolton = Pustularia vesiculosa (Bull.) Fucke = Scodellina vesiculosa (Bull.) Gray.


00837 Data: 02/04/2007
Emissione: Funghi
Stato: Antigua and Barbuda
01976 Data: 01/01/1998
Emissione: Funghi
Stato: Abkhazia

03629 Data: 15/05/2001
Emissione: Funghi del Carribe
Stato: Nevis